Quando si deve scegliere una carta prepagata spesso e volentieri ci si pone un quesito: meglio il circuito Visa oppure MasterCard?
Ecco tutte le differenze che intercorrono tra queste particolari circuiti che si presentano in modo similare ma che hanno dei punti che le rendono uniche sotto ogni punto di vista.
La carta prepagata col circuito Visa
Per prima cosa occorre analizzare il circuito Visa in modo tale che si possano conoscere quelle che sono le caratteristiche che rendono questo circuito completamente differente da quello MasterCard.
In primo luogo occorre parlare del fatto che questo circuito permette di effettuare i diversi pagamenti in tutta la zona dell’Europa dell’Est e dell’Asia in ogni sua nazione.
Pertanto se si viaggia verso i paesi europei freddi, in Russia e nelle altre nazioni che appunto si trovano in questa zona geografica, il circuito Visa potrà essere utilizzato senza alcuna spesa extra e senza dover effettuare alcun cambio di prepagata, dato che si parla appunto di un circuito approvato in questi particolari paesi.
Altra grande differenza che identifica il circuito Visa consiste nel fatto che questo circuito generalmente viene caratterizzato dalla totale assenza di spese di gestione collegate allo stesso conto per somme di denaro che non superano i cinquemila euro.
Inoltre il circuito Visa permette anche di accedere a quello V-Pay e di effettuare i pagamenti sfruttando questa caratteristica in modo semplice.
Queste sono tutte le diverse caratteristiche che identificano tale circuito ma ovviamente occorre anche parlare dei vari punti che consentono l’identificazione perfetta del circuito avversario, ovvero quello Mastercard.
La carta prepagata col circuito Mastercard
Sono stati analizzati i vari punti della prima tipologia di circuito ed ora è bene analizzare quelli che sono i punti focali che caratterizzano il circuito Mastercard, che permetterà di mettere in risalto quelle che sono le varie differenze che intercorrono tra le due tipologie di circuito.
In primo luogo occorre parlare del fatto che il circuito MasterCard occupa tutto il resto d’Europa, ovvero questo viene accettato in tutti i diversi paesi che caratterizzano la parte ovest del continente.
Pertanto Spagna, Portogallo e tutti gli altri paesi accettano questo circuito senza alcuna complicazione.
Ed oltre ad offrire questa copertura, il circuito MasterCard è ampiamente diffuso in tutte gli stati degli Stati Uniti ed allo stesso tempo del resto dell’America, come Canada e Messico.
Occorre aggiungere però che il circuito MasterCard potrebbe essere caratterizzato da diversi costi di gestione indipendentemente dalla somma di denaro presente nello stesso conto.
Si tratta di piccole somme di denaro che devono essere attentamente analizzate e che permettono quindi di poter effettivamente effettuare una scelta semplice sul tipo di circuito sul quale far ricadere la propria decisione.
Oltre a questo particolare aspetto occorre anche prendere in considerazione il fatto che il circuito MasterCard è compatibile con tutti gli sportelli bancomat ATM.
Questo consente quindi di poter effettuare un prelievo senza che possano esserci complicazioni o errori, dietro il pagamento di una commissione imposta dall’ente bancario che caratterizza quello sportello stesso.
Queste sono dunque tutte le varie differenze che intercorrono tra i due circuiti e che necessitano di essere analizzate per fare in modo che si possa scegliere perfettamente il tipo di prepagata da attivare ed il circuito che andrà a caratterizzare la stessa, con tanto di vantaggi che derivano dal suo utilizzo ed ovviamente le varie limitazioni che contraddistinguono appunto il suddetto circuito.